Il Gruppo Bracco, Official Gold Sponsor del Padiglione Italia all'Expo 2025 Osaka, celebra l’eccellenza italiana attraverso importanti iniziative che spaziano dall'arte alla medicina del futuro, rafforzando il legame culturale tra Italia e Giappone e sottolineando il ruolo centrale dell’innovazione e della ricerca scientifica.
In linea con il tema del Padiglione Italia, l’Arte rigenera la vita, uno degli interventi più significativi del Gruppo Bracco si colloca nell’affascinante territorio multidisciplinare della collaborazione tra arte e scienza. Tra le opere principali esposte nel padiglione, il Ritratto di Itō Mancio di Domenico Tintoretto, dipinto nel 1585, rappresenta un capitolo storico fondamentale nelle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, simboleggiando il primo incontro ufficiale tra Italia e Giappone. Il ritratto, custodito nella Collezione della Fondazione Trivulzio di Milano, è accompagnato da un video immersivo che esplora la dettagliata campagna scientifica di indagini diagnostiche effettuate durante il restauro, promosse da Fondazione Bracco e curate dal team della professoressa Isabella Castiglioni. Un’occasione unica per approfondire la relazione tra arte e scienza, focus di impegno della Fondazione. L’analisi diagnostica non invasiva su Itō Mancho propone infatti al grande pubblico un viaggio sorprendente all’interno del dipinto: grazie alla scienza possiamo penetrare negli strati nascosti dell’opera, sollevando i veli del tempo e scoprendo così i misteri dell’arte.
Dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, il Padiglione Italia ospita eventi che uniscono arte, salute e innovazione. Il Gruppo Bracco sostiene il National Day dell'Italia con uno spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, di cui Fondazione Bracco è Socio Fondatore e Main Partner, e partecipa alla Settimana della Salute e del Benessere, con eventi dedicati alla diagnostica per immagini. Inoltre, il Centro Diagnostico Italiano prende parte al Forum Agevity, esplorando le tematiche legate alla salute in Giappone.
Questo progetto del Gruppo Bracco si inserisce in un dialogo continuo tra arte e scienza, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana e stimolare la riflessione sui temi universali di salute e benessere, in un contesto di innovazione e cooperazione internazionale.