Oltre 200 opere greche, magnogreche e romane: la rappresentazione della natura, l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente. Fondazione Bracco è partner dei promotori della mostra “Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei” (31 luglio 2015 – 10 gennaio 2016, Palazzo Reale di Milano), realizzata da Comune di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Salerno, Museo Archeologico di Napoli e Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia.
Archivi: Progetti
Raccolta di progetti del portale
Inaugura il 24 giugno la grande mostra “Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia”, aperta al pubblico fino al 30 settembre 2016 al Museo Nazionale Archeologico di Aquileia, realizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, il National Museum of Iran, l’Iranian Cultural Heritage Handcrafts and Tourism Organization e sostenuta da Fondazione Bracco.
La mostra “Janello Torriani. Genio del Rinascimento”, organizzata e promossa dal Comune di Cremona con Fondazione Arvedi Buschini, Unomedia, Fundacion Juanelo Turriano e sostenuta da Fondazione Bracco, apre al pubblico dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Museo del Violino di Cremona.
Fondazioni d’Impresa per i giovani
La crisi ha messo in luce la debolezza dei giovani nel mercato del lavoro italiano, ingrossando le fila della generazione Neet e peggiorando le opportunità occupazionali e professionali anche dei giovani altamente qualificati.
Nel 2016 Fondazione Bracco in collaborazione con CDI-Centro Diagnostico Italiano realizza due esposizioni fotografiche dedicate al mondo femminile, per raccontarne l’energia e la vitalità creativa.
Prosegue la collaborazione con il CDI – Centro Diagnostico Italiano nell’ambito del ciclo di mostre realizzate con giovani artisti e ospitate dal poliambulatorio: nel 2015 il progetto genera due percorsi espositivi.
Nel 2012 il piano terra del CDI – Centro Diagnostico Italiano accoglie, nell’ambito del ciclo di mostre negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano, ben tre diverse kermesse.
Continua la partnership con Accademia Teatro alla Scala, che, nell’ambito del ciclo di mostre in collaborazione con il CDI – Centro Diagnostico Italiano, si concretizza nel 2014 in due percorsi espositivi.
Nel 2016 Fondazione Bracco in collaborazione con Accademia alla Scala realizza un ciclo di 4 incontri dedicati alla musica classica condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Como e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala a Milano.
Nel 2018 – 2019 Fondazione Bracco prosegue il ciclo di incontri in collaborazione con Accademia alla Scala dedicato alla musica classica. I tre incontri sono condotti dal M° Fabio Sartorelli, docente di Storia della musica al Conservatorio “G. Verdi” di Como e docente di Guida all’ascolto all’Accademia Teatro alla Scala a Milano.