Fondazione Bracco e Comitato Olimpico Internazionale hanno promosso la prima ricerca a livello nazionale sulla copertura mediale delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024, analizzata da una prospettiva di genere.I risultati dello studio, condotto dall'Osservatorio di Pavia sono stati presentati in un incontro dedicato a stampa e pubblico di settore mercoledì 19 febbraio 2025 a Palazzo Marino, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e di altre importanti presenze istituzionali.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare come la rappresentazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi sia influenzata da stereotipi di genere attraverso l’analisi dei contenuti, delle immagini e del linguaggio usati nei principali telegiornali nazionali.
I Giochi olimpici si confermano “della parità” anche rispetto alla copertura mediale e alla qualità della narrazione nei sette TG presi in considerazione. Questa evidenza è particolarmente rilevante e attesta la positiva evoluzione delle pratiche di rappresentazione: il linguaggio e le immagini utilizzati sono per la grande maggioranza inclusivi (93% e 96%) e conformi alle Linee guida sulla parità di genere, equità e inclusione promosse dal Comitato Olimpico Internazionale.
Tuttavia, permane un aspetto problematico, che riguarda il coinvolgimento di voci autorevoli: gli uomini sono stati interpellati molto più delle donne come esperti o commentatori (74% vs. 26%) e come portavoce (67% vs. 33).
Un altro aspetto da sottolineare riguarda la copertura delle Paralimpiadi, che è stata limitata, ma che ha visto una maggiore presenza di giornaliste nei reportage.
>> Leggi qui la sintesi dei dati
>> La ricerca completa, che offre importanti spunti per comprendere le evoluzioni nella rappresentazione mediatica, è disponibile su richiesta [segreteria@fondazionebracco.com]