La mostra fotografica “Una vita da scienziata”, che presenta i volti e le storie di alcune delle più grandi scienziate italiane, è partita per un tour nazionale e internazionale, a testimonianza del crescente interesse per la valorizzazione delle competenze femminili.
Archivi: News ed eventi
Raccolta di news/eventi del portale
Nell’ambito della attività di approfondimento intorno alla grande mostra “Leonardo e la Madonna Litta” al Museo Poldi Pezzoli, Fondazione Bracco promuove l’incontro “Dalla Russia con amore: il lungo viaggio della Madonna Litta” mercoledì 4 dicembre 2019 alle ore 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti a Milano.
Il ciclo Fondazione Bracco incontra è un laboratorio multidisciplinare che propone esplorazioni sul nostro patrimonio artistico e scientifico, con l’obiettivo di superare i confini tra le discipline e offrire l’occasione di interrogarci sulle sfide e i paradossi di oggi.
Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia e nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, Fondazione Bracco, con Associazione La Rotonda, presenta il 20 novembre 2019 alle 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti a Milano il progetto “Kiriku – A scuola di inclusione”.
Nell’ambito di Bookcity, Fondazione Bracco in collaborazione con Associazione Patriarchi della Natura presenta l’incontro “Quelle meraviglie che si chiamano alberi”, venerdì 15 novembre alle 10.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti, in via Cino del Duca 8 a Milano.
#BeautifulScience è un video ispirazionale che racconta l’amore per la scienza, in cui la musica diventa ponte tra luoghi e persone.
Martedì 29 ottobre alle 12.30 a Milano presentiamo “Bracco per la scuola”, un incontro per raccontare la partnership pubblico – privata per le nuove generazioni, in collaborazione con Ufficio Scolastico della Lombardia.
Un appuntamento eccezionale dal titolo “Salute circolare, viaggi nel tempo e altre rivoluzioni” inaugura il secondo semestre del ciclo Fondazione Bracco incontra, martedì 8 ottobre alle ore 18.00 presso il Teatrino di Palazzo Visconti a Milano. Una conversazione tra Ilaria Capua, virologa di fama internazionale, e Massimo Sideri, introdotta da Diana Bracco e Mario Monti.
Venerdì 4 ottobre 2019 alle 12.00 a Baranzate si tiene la Posa della prima pietra dello Spazio InOltre, un vecchio capannone che diventerà, grazie a un’impresa collettiva, un luogo di produzione culturale, cittadinanza attiva e servizi per la città.
La mostra fotografica “Bracco is Culture. 50 azioni di mecenatismo di impresa”, realizzata in occasione del 90° anniversario del Gruppo Bracco, arriva a Matera Capitale Europea della Cultura.