Promosso dalla Social Innovation Academy in MIND di Fondazione Triulza, il Social Innovation Campus dedica la sua II edizione al tema “Social Tech: la reazione per rinascere”, con l’obiettivo di mettere insieme tutte le migliori innovazioni, energie e idee per reagire al difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia.
Archivi: News ed eventi
Raccolta di news/eventi del portale
Michela Trevisan, Corso di Laurea in Scienze Archeologiche all’Università di Padova, ha vinto la borsa di studio dedicata alla storia e all’identità di Lussino, parte del progettoDiventerò.
Fondazione Bracco sostiene nel 2021 le attività programmate per il centenario dalla nascita del baritono Ettore Bastianini, promosse dall’Associazione Internazionale Musicale omonima.
Sono state assegnate le 12 Borse di studio messe in palio nel 2020 da Fondazione Bracco, in collaborazione con Bracco Imaging, per gli studenti universitari residenti nei Comuni di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Seregno e Solaro.
Chi è Violetta? Una traviata che sacrifica tutto per amore? Una vittima della società? O un personaggio complesso, nuovo, inserito in una tela fitta di giudizi e pregiudizi, anzitutto e soprattutto donna?
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, il filosofo Massimo Cacciari racconta come il pensiero sia l’attività per eccellenza dell’uomo, inseparabile dal suo essere animale.
Riaccendere Milano, i suoi assi commerciali e le vie principali anche nei quartieri decentrati ed esterni grazie a un progetto dalla forte valenza sociale e artistica. Il Natale degli alberi, idea creativa sviluppata da Marco Balich e donata alla città da Fondazione Bracco, si propone di rendere le festività natalizie un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di reciproco sostegno tra quartieri, coinvolgendo aziende e enti non profit. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale per il Natale 2020.
L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” in un’inedita veste virtuale è parte del ricco programma della XV edizione del National Geographic Festival, dedicato quest’anno al tema “ottimismo e scienza”.
- Sono innumerevoli le
donne straordinarie
- che hanno aperto nuove strade del sapere umano.
- Per il nostro decimo anno di attività, abbiamo scelto di raccontarne dieci: dalla chimica russa naturalizzata italiana
Maria Bakunin
- alla pittrice
Artemisia Gentileschi
- , dalla fisica
Laura Bassi
- , alla storica dell’arte
Fernanda Wittgens
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, don Paolo Steffano, parroco di Sant’Arialdo a Baranzate, uno dei comuni più multietnici d’Italia, racconta come affrontare le sfide dell’accoglienza partendo proprio dall’infanzia .