La mostra “Una vita da scienziata” alla Camera dei deputati per la Settimana delle STEM

Giovedì 30 gennaio 2025, in vista della Settimana Nazionale delle discipline STEM, la mostra fotografica “Una vita da scienziata”, che illumina volti e carriere di alcune grandi scienziate italiane, è stata presentata alla Camera dei deputati in un convegno dedicato alle professioni del futuro, con la partecipazione di alte personalità istituzionali e scientifiche.

All'evento, rivolto alle giovani generazioni, sono intervenuti Lorenzo Fontana, Presidente della Camera, Paola Frassinetti, Sottosegretario al Mnistero dell'Istruzione, Laura Ramaciotti, Rettrice dell'Università degli studi di Ferrara, Alessandro Cacciotti, Direttore del Collegio San Giuseppe - Istituto De Merode, Amalia Ercoli Finzi, ingegnera aerospaziale, Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica militare, la deputata Marta Schifone e la nostra Presidente Diana Bracco.

Obiettivo dell'iniziativa è agire sull’orientamento, promuovendo - attraverso modelli di ruolo eccellenti e insieme raggiungibili - l’importanza degli studi STEM e la conoscenza degli sbocchi professionali offerti dalle carriere scientifiche.

La mostra fotografica “Una vita da scienziata”, ideata da Fondazione Bracco, è allestita a Palazzo Montecitorio fino al 12 febbraio 2025: un’occasione per scuole e visitatori di avvicinarsi a percorsi professionali notevoli, cogliendone l’ampiezza di opportunità: biologhe, chimiche, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe, informatiche sono solo alcune delle professioni, condotte ai massimi livelli, delle scienziate – parte del database #100esperte – ritratte dal celebre fotografo Gerard Bruneau.