Scuole

progetti_
categorie
scuole

progettoDiventerò nel Mondo per le scuole italiane all’estero
Fondazione Bracco promuove con l’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale il progettoDiventerò nel Mondo.

La VI Edizione della Call “Ora di scienza!”, progetto di didattica inclusiva
Nuovi strumenti digitali e una più significativa sensibilità ai linguaggi e alle tecnologie hanno stimolato nella didattica un approccio metodologico più inclusivo, innovativo e sostenibile.
Su tali premesse si sviluppa la nuova edizione della Call "Ora di Scienza!"

Mind the STEM Gap – Together: una mostra manifesto per superare gli stereotipi di genere
La mostra “Mind the STEM Gap - Together” nasce dal lavoro collettivo di 150 studentesse e studenti su “Mind the STEM Gap”, il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere.

Il Manifesto “Mind the STEM Gap” per superare il gender gap nella scienza
Mind the Stem Gap è il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere. Leggi, condividi e firma il Manifesto!


Donne e scienza: il percorso formativo “Una settimana da ricercatrice”
In Italia le ricercatrici donne sono soltanto il 34% secondo OECD - Organisation for Economic Co-operation and Development, una percentuale molto esigua anche se il trend è in crescita. Il progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) “Una settimana da ricercatrice”, ideato nel 2016 da Fondazione Bracco in collaborazione con CusMiBio - Centro Università degli Studi di Milano, si rivolge a giovani studentesse al quarto anno di Istituti Superiori e scuole professionali, facendo propri i sei punti del manifesto #Forwomeninscience.

Fondazione Bracco per la Scuola Musicale dell’Associazione Jubilate
Per l'anno formativo 2020 - 2021 Fondazione Bracco sostiene la Scuola Musicale dell'Associazione Jubilate, con borse di studio a favore degli allievi in Musica Classica.
Le 100esperte vanno a scuola: ciclo di webinar per docenti e studenti
Fondazione Bracco e DeaScuola, in collaborazione con "100 donne contro gli stereotipi" (#100esperte), propongono un nuovo percorso formativo multidisciplinare e trasversale: tre incontri per docenti e un incontro per studentesse e studenti della scuola secondaria di I e II grado.
Portare il cielo dove non arriva: laboratori STEM nelle periferie
La collaborazione tra l’Associazione Il Cielo itinerante e Fondazione Bracco, avviata nel 2021, ha l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi alla scienza con modalità di apprendimento innovative ed inclusive, concentrandosi su territori fragili dal punto di vista socioeconomico.
La V Edizione della Call “Ora di scienza!”, progetto di didattica inclusiva
Nuovi strumenti digitali e una più significativa sensibilità ai linguaggi e alle tecnologie hanno stimolato nella didattica un approccio metodologico più inclusivo, innovativo e sostenibile.
Su tali premesse si sviluppa la nuova edizione della Call "Ora di Scienza!"

Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Pierre Curie
Il 14 Febbraio si è svolto presso Palazzo Reale, l'evento "Amare la scienza, la natura e la pace come Marie e Pierre Curie" con ospiti straordinari: la fisica francese Hélène Langevin – Joliot e il planetologo Yves Langevin, rispettivamente nipote e pronipote di Marie e Pierre Curie. Un evento speciale per celebrare la Giornata internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, istituita dall’ONU per l’11 febbraio.
3