Il convegno “Generare nuovo welfare. Il contributo distintivo dell’imprendtorialità sociale”, che si svolge martedì 16 gennaio alle ore 11 presso Fondazione Corriere della Sera (via Balzan 3, Milano), è l’occasione per approfondire i temi del welfare di comunità e dell’imprenditorialità sociale grazie alla presenza di esperti internazionali.
Type: progettoDiventerò
Green Idea Technologies, Pigmento e Agricolus sono le tre startup vincitrici del bando “Start to Be Circular” promosso da Fondazione Bracco, Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria e Banca Prossima. La premiazione è avvenuta nel contesto del Startup Italia Open Summit, lunedì 18 dicembre.
Il progetto educativo ARTAINMENT@SCHOOL, il nuovo format didattico per scoprire la Cappella Sistina è presentato in una conferenza stampa giovedì 26 ottobre 2017 alle ore 14.30 a Roma, presso ITIS Galileo Galilei.
Il 19 settembre 2017 a Milano 15 startup avranno la possibilità di incontrare 15 professionisti con i quali discutere, condividere esperienze, scambiare opinioni per capire su cosa puntare per avere successo. Nell’ambito del bando “Start To Be Circular”, lanciato per stimolare la giovane imprenditorialità in settori ispirati ai principi del riciclo, Fondazione Bracco in collaborazione con StartupItalia! e il Gruppo Bracco presentano l’evento Bootstrap Start2BeCircular, un’opportunità per giovani imprenditori di incontrare i protagonisti dell’innovazione. PER MAGGIORI DETTAGLI CLICCA QUI
Il progettoDiventerò, l’iniziativa pluriennale di Fondazione Bracco lanciata nel febbraio 2012 per accompagnare i giovani di talento nel loro iter formativo e professionale, compie i suoi primi cinque anni.
La vita ha questo vizio di sorprendere, e allora bisogna armarsi di amore e non aver paura di ciò che non si conosce.
Cristina Cerri, sarda classe 1987, è la vincitrice del premio “L’impatto sociale dei progetti per i giovani”, promosso in collaborazione con LH Forum San Patrignano nel 2014. Il premio di laurea ha avuto come obiettivo la diffusione dei valori dell’economia positiva e ha permesso a Cristina di frequentare uno stage in una realtà di primo piano. Tale esperienza è stata fondamentale per il suo percorso.
Mettersi in gioco e andare fino in fondo alle cose, questa la mia ricetta di carriera e di vita.
Giorgio Pariani, lombardo classe 1982, è il vincitore della 3ˆ Edizione del Premio Fulvio Bracco sull’Imaging Diagnostico in collaborazione con ISSNAF – Italian Scientists and Scholars in North America Foundation. Giorgio, grazie al Premio, sta lavorando negli Stati Uniti in un’azienda internazionale nel settore della diagnostica.
Sono nata in Somalia ma mi sento italiana: non voglio stare in disparte, mi impegnerò con tutta me stessa per costruire un futuro diverso.
Fondazione Bracco ha aderito al progetto di accoglienza dell’Università di Pavia, avviato nel 2015 in collaborazione con lo SPRAR – Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, nella convinzione che i talenti e la volontà di riscatto di chi giunge in Italia in fuga dal proprio Paese rappresentino una risorsa e che questa iniziativa possa diventare un modello replicabile.
Per cambiare bisogna costruire: sono tornato a casa, in Sicilia, per fare la mia impresa.
Marco Cannemi, siciliano classe 1983, con il socio Fulvio Miraglia è vincitore con il progetto SmartDONOR™ del concorso “Welfare, che impresa!” per la categoria Sud, promosso da Fondazione Bracco, Fondazione Italiana Accenture e UBI Banca. SmartDONOR™ è una piattaforma web innovativa per gestire l’attività dei donatori di sangue e per l’ottimizzazione delle risorse di settore. Inoltre la piattaforma si propone la diffusione della cultura della donazione, che, oltre ad essere un’azione di volontariato di utilità sociale, è strumento di prevenzione.
L’arpa, uno degli strumenti più antichi e affascinanti, e tre talentuose e giovanissime musiciste: Silvia Capè, Isabella Cambini e Laura Colombo dell’Accademia Musicale Amadeus. Queste le protagoniste del concerto di mercoledì 22 marzo 2017 alle 18.00 a Palazzo Visconti, aperto a tutti gli appassionati.