Categorie

I vincitori della XXII edizione del bando BIM

Sono otto i vincitori dell’edizione 2018 -2019 delle borse di studio promosse da Fondazione Bracco nell’ambito del progettoDiventerò, in collaborazione con Bracco Imaging SpA e le Amministrazioni Comunali di Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Solaro e Limbiate.

Artainment@School approda alla fiera Didacta, il più importante appuntamento in Italia sul mondo della scuola

Quanto la tecnologia può essere efficace ai fini dell’apprendimento? I nuovi linguaggi possono offrire modalità inedite per trasmettere contenuti didattici? Come il digitale ci consente di “animare” e conoscere meglio i capolavori del nostro immenso patrimonio artistico? A queste e a molte altre domande risponderemo sabato 20 ottobre 2018 dalle 10.10 alle 11.00 in un incontro dedicato al progetto educativo Artainment@School, all’interno della fiera Didacta di Firenze.

Categorie

Italienforum Bodensee – La testimonianza della giovane Sarah

Nell’ambito del progetto “Italienforum Bodensee” tra Fondazione Bracco e Università di Costanza, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura italiana in Germania e in particolare in un territorio in cui il Gruppo Bracco è presente, la giovane studentessa tedesca Sarah Arnold, classe 2000, ha avuto l’opportunità di trascorrere un periodo di studio della lingua italiana a Firenze.

Categorie

I vincitori del bando “Diventerò poeta”: Valentina Gai e Paolo Vincenzoni

“L’ottavo giorno” e “Attese”: sono questi i titoli, molto evocativi, delle due poesie vincitrici del concorso “Diventerò poeta” riservato agli studenti delle scuole superiori italiane.

Categorie

Jobiri, la startup che aiuta a trovare un lavoro, è uno dei vincitori di Welfare che Impresa!

Jobiri.com, Italia Non Profit, Tripmetoo, Local To You e AGRIshelter sono i vincitori della seconda edizione del concorso Welfare che Impresa!, dedicato all’imprenditorialità sociale e al welfare di comunità, promosso da Fondazione Bracco, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam, Fondazione Golinelli e Ubi Banca, con il contributo scientifico di Aiccon e Politecnico di Milano.