Libero accesso alla scienza, anche in contesti fragili. Questo l’obiettivo del progetto STEM “Italia brilla – Costellazione 2022”, un viaggio attraverso l’Italia per portare la scienza dove non arriva, promosso da Il Cielo Itinerante con il sostegno per il secondo anno di Fondazione Bracco.
Type: progettoDiventerò
Martedì 29 marzo 2022 si è svolta in Assolombarda la cerimonia di consegna delle 10 borse di studio alle vincitrici del progetto “Women in STEM” della Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, ideato in collaborazione con la Fondazione Bracco e realizzato con il supporto del Governo del Québec, di Assolombarda e del progetto STEAMiamoci.
L’evento sarà l’occasione per premiare i progetti finanziati del Bando DIGITA.R.SI., iniziativa di Fondazione Cariplo e Fondazione Bracco, con Fondazione Politecnico di Milano in qualità di performing partner, nata con l’obiettivo di potenziare l’innovazione dei percorsi formativi degli istituti tecnici seguendo una logica digitale coerente con i principi di Industria 4.0.
Fondazione Bracco ha offerto nel 2021 a tutta la community Diventerò, costituita dai vincitori selezionati nel tempo dalle progettualità offerte dalla Fondazione, l’opportunità di partecipare alla Call nazionale “Beyond Borders: la conoscenza unisce le persone”.
Lunedì 22 novembre 2021 si è tenuta la XXXI Edizione della Premiazione della Borsa di Studio “G. Bonaiuti”, che ha l’obiettivo di sostenere gli studi in chimica di ragazze e ragazzi di talento, con il supporto di Fondazione Bracco.
Nell’ambito della Giornata AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale) per l’Innovazione industriale 2021, sono state assegnate le borse di studio “Renato Ugo” per dare valore alle competenze e talenti nelle discipline STEM (science, technology, engineering and mathematics).
Si è conclusa la XXXII Edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, sostenuta da Fondazione Bracco, senza un primo premio ma con un ex-aequo.

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori si è svolto l’incontro finale dell’Iniziativa Speciale sull’Empowerment Femminile (SIWE), promossa dal B20 e presieduta da Diana Bracco. In questa sede è stato lanciato il Manifesto “Mind the STEM Gap” di Fondazione Bracco, per sostenere l’accesso femminile alla scienza, superando gli stereotipi di genere.
Museo Diffuso dei 5 sensi, Humus Job, Appenninol’Hub e LinkAbili sono i vincitori di Welfare, che Impresa!, il programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale, giunto alla sua quinta edizione.
Libero accesso alla scienza, anche in contesti fragili. Questo l’obiettivo del laboratorio STEM “Milano brilla” promosso a settembre 2021 da Fondazione Bracco e Il Cielo Itinerante, con il patrocinio Comune di Milano, rivolto a 100 bambine e bambini dai 10 ai 13 anni.