In occasione del proprio decennale di attività Fondazione Bracco promuove tre appuntamenti da non perdere all’insegna della musica e dell’attualità. Scoprili tutti!
Type: Arti
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, Annalisa Zanni, Direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano, racconta attraverso la sua ricca esperienza lo spazio museale e il suo ruolo fondamentale, tra nuovi linguaggi e accesso all’arte.
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, Frédéric Olivieri, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Supervisore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, racconta la responsabilità di insegnare un’arte e il pervasivo potere della danza.
Nell’ambito del ciclo “Fondazione Bracco incontra” invitiamo all’incontro inedito con il Maestro Fabio Sartorelli “Sento l’orma dei passi spietati – Itinerario segreto nel canone linguistico dei libretti d’opera” martedì 30 giugno 2020 alle 18.00, evento in streaming.
Nell’ambito della attività di approfondimento intorno alla grande mostra “Leonardo e la Madonna Litta” al Museo Poldi Pezzoli, Fondazione Bracco promuove l’incontro “Leonardo e i suoi allievi: oltre il visibile”.
Fondazione Bracco sostiene e partecipa alla Civil Week Lab: un laboratorio che propone i temi del senso civico, della cittadinanza attiva, della solidarietà in un formato digitale per mettere in circolo le energie e le idee, in attesa di tornare a farlo di persona. Appuntamento l’11 e il 12 giugno 2020
A partire dal 6 aprile, ogni settimana sui canali digitali di Fondazione Bracco, il palinsesto #fBacasatua si arricchisce della nuova rubrica #CLASSICA, in collaborazione con Classica HD (Sky, Canale 136), che ci accompagnerà ogni lunedì per scoprire protagonisti, voci e competenze del mondo della musica classica.
Ogni settimana sui canali digitali di Fondazione Bracco va in scena la rubrica musicale sul mondo dell’opera e del balletto condotta dal M° Fabio Sartorelli, docente al Conservatorio di Milano e all’Accademia Teatro alla Scala.
Fondazione Bracco partecipa al movimento di apertura e condivisione che parte dai social e arriva nelle case di tutti, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibile la cultura.
La mostra “Tutte le ore del mondo” realizzata da Fondazione Bracco, Associazione La Rotonda e CDI – Centro Diagnostico Italiano, inaugura mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 18.30 in via Saint Bon 20 a Milano e sarà visitabile fino al 31 giugno 2020.