I martedì on line, trasmessi in streaming dal 9 febbraio al 16 marzo, ogni martedì alle ore 21:00 su Youtube, propongono concerti gratuiti con i giovani musicisti dell’Accademia di Musica Pinerolo.
Type: Arti
Fondazione Bracco sostiene nel 2021 le attività programmate per il centenario dalla nascita del baritono Ettore Bastianini, promosse dall’Associazione Internazionale Musicale omonima.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, il filosofo Massimo Cacciari racconta come il pensiero sia l’attività per eccellenza dell’uomo, inseparabile dal suo essere animale.
Riaccendere Milano, i suoi assi commerciali e le vie principali anche nei quartieri decentrati ed esterni grazie a un progetto dalla forte valenza sociale e artistica. Il Natale degli alberi, idea creativa sviluppata da Marco Balich e donata alla città da Fondazione Bracco, si propone di rendere le festività natalizie un momento di solidarietà tra le diverse anime della città e di reciproco sostegno tra quartieri, coinvolgendo aziende e enti non profit. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale per il Natale 2020.
L’esposizione fotografica “Una vita da scienziata” in un’inedita veste virtuale è parte del ricco programma della XV edizione del National Geographic Festival, dedicato quest’anno al tema “ottimismo e scienza”.
In occasione della XIX Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, Fondazione Bracco presenta il webinar “Sulle tracce della cultura d’impresa. Istruzioni per l’uso e nuovi immaginari” mercoledì 11 novembre alle 18.00.
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, Cristina Messa, medico, Professoressa di Diagnostica per Immagini all’Università Bicocca di Milano, già Rettrice della medesima università e parte del progetto #100esperte, ragiona sul ruolo dell’insegnamento e sulle frontiere della medicina.
La mostra fotografica “Una vita da scienziata”, ideata e curata da Fondazione Bracco, dal 29 settembre al 1° novembre 2020 è visitabile presso l’Acquario Civico di Milano, nell’ambito del palinsesto “I talenti delle donne”.
Rossella Vodret, storica dell’arte, già Soprintendente per il Polo Museale di Roma, ci racconta delle intersezioni tra arte e scienza e, ancora di più, quanto l’accesso alla cultura sia cruciale per il nostro futuro.
In occasione della Giornata Mondiale della Musica, il Maestro Riccardo Chailly, Direttore Musicale del Teatro alla Scala, rivolge un messaggio importante sul valore universale della musica, da potente strumento di introspezione a espressione in grado di raggiungere tutti.