Una selezione della mostra “Una vita da scienziata”, ideata e curata da Fondazione Bracco per contribuire al superamento di pregiudizi nella pratica scientifica, è esposta al Festival fotografico Todimmagina dal 24 settembre al 3 ottobre 2021.
Type: Arti
In occasione dell’evento “The Italian research community” promosso da ISNAFF e AiriCerca a New York, al Consolato italiano, è stata esposta la mostra “Una vita da scienziata” (Life as a scientist) di Fondazione Bracco.
Prorogata fino al 22 agosto 2021 la grande mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 a Palazzo Reale di Milano.
Ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura e ospitata da Triennale Milano dal 14 luglio al 22 agosto 2021, la mostra fotografica, a ingresso libero, propone un itinerario da Nord a Sud nell’Italia più verde, alla scoperta di stupefacenti opere d’arte naturali: alberi millenari, testimoni della nostra storia.
Fondazione Bracco, Partner Istituzionale della X Edizione del Festival “Piano City Milano” (dal 25 al 27 giugno 2021), promuove un concerto a Baranzate, come contributo al palinsesto di attività culturali della Fondazione InOltre.
Il palinsesto “I Talenti delle Donne” promosso da Comune di Milano|Cultura e sostenuto da Fondazione Bracco come Main partner, ha animato la vita culturale cittadina da marzo 2020 ad aprile 2021: 191 progetti realizzati, 49 mostre, 12 rassegne teatrali, 158 operatori coinvolti e molto altro.
Appuntamento giovedì 6 maggio 2021 alle 18.00 per parlare con il Maestro Fabio Sartorelli de “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini. L’incontro online conclude il ciclo 2020 – 2021 dedicato ai grandi personaggi femminili dell’Opera e del balletto.
Da martedì 27 aprile 2021 apre al pubblico la grande mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” a Palazzo Reale di Milano.
La mostra fotografica “Patriarchi della Natura – Alberi straordinari d’Italia”, ideata e curata da Fondazione Bracco e Associazione Patriarchi della Natura in Italia, è ospitata fino al 30 giugno 2021 negli spazi del CDI – Centro Diagnostico Italiano.
Appuntamento mercoledì 3 marzo 2021 alle 18.00 per un nuovo incontro online con il Maestro Fabio Sartorelli, questa volta dedicato al balletto “Onegin”.