Il concerto dell’Orchestra Barocca di Venezia è offerto da Fondazione Bracco ai partecipanti al 44° Congresso Nazionale della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica), al Teatro Romano di Verona.
Type: Arti
La solenne cerimonia di apertura della 43ª Giornata Paulista di Radiologia (JPR), che si è tenuta a San Paolo nella prima settimana di maggio, è stata arricchita da un concerto promosso dalla fondazione: Ludimilla Bauerfeldt e Jaeyoon Jung, giovani soprano e tenore del Corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici dell’Accademia Teatro alla Scala, si sono esibiti in un celebre e coinvolgente repertorio operistico tutto italiano, accompagnati dalla Orquestra Sinfônica De Heliópolis diretta dal M° Edilson Ventureli.
Per la Festa Internazionale della Donna un ricco omaggio alla figura di Elena, che, nella sua lunga vita, ha svolto molteplici ruoli: è stata infatti madre del celebre Imperatore Costantino, imperatrice e augusta di un vasto regno e infine santa, legata al culto della “vera croce”.
Nell’ambito del sostegno al Museo Poldi Pezzoli, la serata del 18 febbraio 2013, gli ospiti della Fondazione avranno la possibilità di visitare la mostra che, prendendo le mosse da una delle opere più importanti del Museo, l’Imago Pietatis di Giovanni Bellini, recentemente restaurata, affronta l’evoluzione formale dell’iconografia della Pietà nella produzione artistica di Bellini tra il 1450 e il 1470 attraverso quattro straordinari capolavori dell’artista raffiguranti questo soggetto, conservati nella casa-museo milanese, nell’Accademia Carrara di Bergamo, nel Museo Correr di Venezia e nel Museo della Città di Rimini.
Quanto un ambiente visivamente, artisticamente e culturalmente stimolante interviene sul nostro stato d’animo? Quanto questo incide se la nostra condizione è quella di pazienti in un luogo di cura? Possiamo rinnovare la concezione degli spazi di cura per migliorare la terapia, svelando le interdipendenze tra ambiente, malattia e benessere?
Apre a novembre 2012 a Palazzo Morando a Milano la prima mostra monografica dedicata all’artista Angiolo D’Andrea, pittore, grafico e incisore, che visse a Milano la propria stagione più produttiva e al capoluogo lombardo lascia opere ormai divenute parte del patrimonio cittadino.
La mostra internazionale del Museo Diocesano di Milano, ospitata a Palazzo Reale e dedicata all’Editto di Costantino del 313 d.C., celebra con un focus importante la figura della madre Elena, che ebbe un ruolo centrale nella conversione dell’imperatore al Cristianesimo.
In occasione di Expo Milano 2015, il 15 giugno alle ore 19.00 presso il cantiere artistico di Mostrami Factory @Folli 50.0 viene inaugurata l’opera Vortice, un’installazione site specific dell’artista italiana Maria Cristina Finucci volta a sensibilizzare sul problema dell’inquinamento causato dai rifiuti plastici dispersi negli oceani.
In occasione del Congresso Internazionale della Società Europea di Radiologia (ECR), che tradizionalmente si tiene ogni anno a Vienna, Fondazione Bracco ha organizzato presso la Hofburg della capitale austriaca un Concerto dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta dal Maestro Pietro Mianiti, con la partecipazione del soprano Pretty Yende e del baritono Renato Bruson, ospite speciale della serata.
La conferenza stampa, giovedì 3 febbraio 2011 alle 12.00 al Teatrino di via Cino del Duca a Milano, presenta alla stampa la mostra Venezia: Canaletto e i suoi rivali, ospitata alla National Gallery of Art di Washington dal 20 febbraio al 30 maggio 2011.