Al via la mostra “Angiolo D’Andrea . La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento”, grande evento espositivo ospitato dal 10 aprile al 21 settembre 2014 a Pordenone, nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”.
Type: Arti
Disegnami.it è un grande concorso nazionale a premi promosso dal Gruppo Bracco e rivolto a tutti i bambini fino ai 14 anni di età.
Disegnami.it is a big national prize competition promoted by the Bracco Group for all children up to 14 years of age.
Il 31 maggio 2014 Fondazione Bracco partecipa al decennale dei Musei di Strada Nuova di Genova come sistema museale, che riunisce in un unico percorso Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
Come nasce uno spettacolo?
Per rivelare i segreti di un mondo incessantemente “all’opera” dietro le quinte di ogni rappresentazione, poterne scoprire i segreti e mettere a nudo i protagonisti, al CDI dal 20 maggio, sarà visibile la mostra fotografica Andiamo all’Opera! Come si costruisce uno spettacolo, realizzata da Fondazione Bracco in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala.
Sono circa 2.200 i visitatori totalizzati dalla mostra di Pordenone “Angiolo D’Andrea. La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento” nel primo mese di apertura!
La seconda edizione della mostra “Angiolo D’Andrea . La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento” è stata inaugurata il 9 aprile 2014 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”.
Nel 2013 la fondazione ha partecipato alle celebrazioni per l’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, collaborando con l’Ambasciata d’Italia a Washington per concretizzare importanti iniziative.
Un repertorio tutto italiano per celebrare l’Anno della Cultura italiana negli Stati Uniti, in questa seconda tappa della tournée che ha portato, grazie alla Fondazione Bracco, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala prima a Chicago e poi al Music Center di Strathmore, nei pressi di Washington.
Siamo alla vigilia del primo viaggio americano di Accademia Teatro alla Scala, che Fondazione Bracco accompagna a inizio dicembre nella trasferta oltreoceano