La Fondazione Bracco ha tra i propri obiettivi la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del Paese, la promozione della ricerca scientifica e della tutela della salute. Fedele alla sua mission, nella Giornata Internazionale della Donna, ha voluto organizzare il Convegno “Donne e benessere psicologico: stili di vita, salute e cultura”.
Archivi: Area Stampa
Raccolta di area stampa del portale
Prima la mostra di Canaletto e i vedutisti del Settecento veneziano alla National Gallery di Washington, poi il sostegno al grande Concerto dell’Orchestra Lirico-Sinfonica Petruzzelli di Bari promosso dall’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti il 17 marzo 2011. Così la Fondazione Bracco celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia nel mondo.
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Fondazione Bracco ha deciso di rendere pubbliche due lettere inedite di Giuseppe Garibaldi scritte il 3 marzo 1861 agli operai milanesi.
Una delle più antiche gondole superstiti di Venezia sarà in mostra a partire dal 6 gennaio 2011 al piano rialzato dell’East Building della National Gallery of Art di Washington. La gondola risale alla metà del 19° secolo ed è appartenuta al pittore americano Thomas Moran (1837-1926). In prestito dal Mariners’ Museum di Newport News, Virginia, la gondola misura oltre 13 metri di lunghezza ed è larga 170 centimetri.
La National Gallery of Art di Washington presenterà 20 dei migliori dipinti di Venezia del Canaletto e di 33 dei suoi contemporanei più importanti, tra cui Gaspare Vanvitelli, Luca Carlevarijs, Michele Marieschi, Bernardo Bellotto e Francesco Guardi.
Perché investire in cultura? Quale contributo le Fondazioni d’impresa possono dare allo sviluppo etico e culturale della società? Sono queste le domande a cui ha dato risposta il Convegno promosso dalla Fondazione Bracco e a cui hanno partecipato Diana Bracco, Alessandro Laterza, Presidente della Commissione Cultura di Confindustria, il Professor Baia Curioni dell’Università Bocconi, lo storico Philippe Daverio.
Dal 12 novembre 2010 al 31 gennaio 2011 a Milano negli spazi espositivi del CDI – Centro Diagnostico Italiano (Via Saint Bon 20) nell’ambito delle celebrazioni per il 35mo anniversario, verrà ospitata la mostra fotografica “Lo spettacolo del corpo”, a cura di Roberto Mutti, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala.