La mostra “Mind the STEM Gap - Together” nasce dal lavoro collettivo di 150 studentesse e studenti su “Mind the STEM Gap”, il Manifesto con cui Fondazione Bracco sostiene l’accesso femminile alle discipline STEM, superando gli stereotipi di genere.Obiettivo del progetto educativo e culturale, ideato e curato da Fondazione Bracco in collaborazione con Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano e sostenuto da Regione Lombardia grazie al bando Together, è stato di avvicinare ragazze e ragazzi di alcune scuole lombarde (il Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza, l’Istituto Tecnico F. Viganò di Merate, l’ITSOS Albe Steiner di Milano, l’Istituto Einstein di Vimercate) al tema cruciale della parità di genere, promuovendo un’azione che possa raggiungere il grande pubblico.
Visita la mostra digitale
I principali argomenti che hanno visto collaborare gli studenti sono gli stereotipi di genere, i modelli di ruolo e le buone pratiche di comportamento.
L’iniziativa didattica si è articolata nell’ideazione dei manifesti da parte degli studenti di tre delle quattro scuole coinvolte, che hanno prodotto complessivamente più di 130 artefatti, tra cui la selezione di manifesti inclusi nel percorso espositivo.
L’Istituto Einstein di Vimercate ha invece progettato gli spazi virtuali per ospitare l’intera produzione, che da settembre 2023 è protagonista di una mostra digitale.
Questa galleria, eclettica, colorata e provocatoria, propone interpretazioni originali, mettendo in luce discriminazioni e ricadute nella società, con l’obiettivo di ricordarci che fare il “salto” (attenzione al gap!) verso una società equa è una responsabilità collettiva.
Le tappe della mostra :
- Milano: dal 30 giugno al 29 ottobre 2023 presso CDI-Centro Diagnostico Italiano, via Saint Bon 20 Milano (parte del ciclo di mostre sviluppate da Fondazione Bracco per portare l'arte in un luogo di cura)
- Bergamo: dal 18 ottobre al 18 novembre la mostra è ospitata all’Ospedale Papa Giovanni XXIII
- Milano: dal 9 gennaio al 1 febbraio 2024 presso l’Arte Passante di Porta Venezia
- Milano: dal 12 febbraio al 29 febbraio 2024 la mostra-manifesto è ospitata al Politecnico di Milano. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, si è tenuto un confronto intergenerazionale coinvolgendo i ricercatori del Politecnico di Milano e una rappresentanza degli studenti autori dell’esposizione
- Cesano Maderno: dal 8 marzo al 24 marzo 2024 presso l’auditorium Disarò
- Seregno: Festival delle 12 lune dal 4 al 18 maggio 2024 la mostra è visibile presso L’Auditorium (piano terra) in piazza Risorgimento
- Milano: dal 20 al 23 giugno 2024 in occasione del Congresso SIRM - Società Italiana di Radiologia Medica presso MICO
- Cogliate: dall'1 al 15 settembre 2024 presso il Centro culturale di Cogliate
- Milano: dall'11 febbraio a 13 febbraio 2025 la mostra è ospitata presso l'Università degli Studi di Milano in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella scienza
- Tour nelle scuole: la mostra itinerante ha toccato inoltre varie scuole lombarde:
- La prima tappa è stata all’Istituto Albe Steiner di Milano, dal 15-30 settembre 2023
- Dal 2 al 14 ottobre 2024 la seconda tappa ha visto l’Istituto tecnico statale di Viganò ospite della mostra.
- Dal 16 al 30 ottobre 2023 il Valentini di Monza ha ospitato la terza tappa della mostra itinerante
- Dal 30 ottobre al 15 novembre 2023, la quarta tappa della mostra è stata al IIS/ITIS Albert Einstein di Vimercate
- Dal 16 novembre al 30 dicembre 2023 la mostra ha fatto tappa al Liceo Linguistico e Scientifico Statale “Paolo Giovio” a Como
- Dal 10 marzo 2025 all'11 aprile 2025 presso scuola W. Tobagi ICS Cairoli di Lainate
- Da aprile a fine maggio 2025 al Liceo Pascal Donatelli di Milano